Numero Unico: 02 88 18 191

facebook
linkedin
google_plus
youtube

  Area Business Area Domestici

  • Offerte LuceLuce per Privati e Imprese
    • Offerte Luce per Imprese
    • Offerte Luce Casa
  • Offerte GasUtenze Gas
    • Offerte Gas Casa
    • Offerte Gas per Imprese
  • Efficienza EnergeticaRisparmio Energetico
  • La societàChi è AxoPower
    • I nostri valori
    • Contatti

FAQ

Axopower > FAQ

FAQ

  • Attivare un Contratto di energia

    • Quali sono i requisiti per accedere al mercato libero dell'energia?

      Dal 1° luglio 2007 chiunque può scegliere, in qualunque momento, il mercato libero per la sua fornitura di luce o gas di casa. Scegliere un nuovo fornitore sarà comunque obbligatorio dal 30 giugno 2019.

    • AXOPOWER è un nuovo operatore sul mercato: posso fidarmi della sua solidità?

      AXOPOWER opera da più di quindici anni nell’ambito delle forniture di energia elettrica e gas naturale con offerte dedicate alle aziende. La novità consiste solamente nell’estensione delle offerte dedicate anche alle utenze domestiche, così da poterle attivare in tutte le case, a partire dalla tua.

    • È possibile attivare un contratto di fornitura AXOPOWER per la mia impresa?

      Certamente, ma non da questa sezione del sito, che è dedicata ai privati. Per le forniture di energia elettrica e/o gas alle imprese, clicca qui

    • Mi trovo su un’isola. Posso attivare la fornitura di energia elettrica con AXOPOWER?

      In Italia ci sono una dozzina di piccole isole (Favignana - Isola del Giglio – Lampedusa – Levanzo – Linosa – Lipari – Marettimo – Pantelleria – Ponza - Isole Tremiti - Ustica) che non sono connesse alla rete nazionale, ma hanno una generazione di energia elettrica gestita direttamente sul territorio di ciascuna isola da “società elettriche delle isole minori” attraverso motori diesel di piccola taglia posti in parallelo (in genere di derivazione navale).
      Tutte le altre isole sono interconnesse per cui è possibile attivare una fornitura di energia Axopower.

    • Che cosa significa ‘offerta monoraria’?

      Significa che la fornitura di energia ha un unico prezzo indipendentemente dall’orario e dal giorno in cui avviene l’erogazione.

    • Che cosa significa ‘offerta bioraria’?

      Significa che la fornitura di energia ha un prezzo diverso a seconda dell’orario e del giorno di utilizzo: più alto dal lunedì al venerdì nella fascia diurna, detta F1 (dalle 8.00 alle 19.00) e più basso la sera - fascia F23 (dalle 19.00 alle 8.00, nei weekend e durante le festività nazionali). Questa tariffa è ideale per coloro che non sono in casa durante la giornata e quindi concentrano nelle ore serali i consumi di energia e l’utilizzo di elettrodomestici.

    • ‘monoraria’ o ‘bioraria’? Quale tariffa mi conviene scegliere?

      La tariffa ‘monoraria’ e la tariffa ‘bioraria’ si possono adattare a due stili di vita diversi. La tariffa ‘monoraria’, che presenta un solo prezzo per l’energia, uguale per tutte le ore, è ideale se si è spesso in casa anche di giorno oppure se viene programmato l’utilizzo di molti elettrodomestici durante il giorno. La tariffa ‘bioraria’ che presenta un prezzo diverso tra giorno e notte e tra giorno feriale e giorno festivo, è ideale se si pone attenzione a modalità e tempi di consumo dell’energia (i consumi elettrici si concentrano in orario serale e nei weekend perchè durante la settimana si è al lavoro).

    • Quali sono le offerte di AXOPOWER per l’energia e il gas?

      Vogliamo che la nostra proposta sia semplice, chiara e trasparente: per questo abbiamo una sola offerta a prezzo fisso per l’energia elettrica (‘monoraria’ o ‘bioraria’) e una per il gas, attivabili anche insieme.

    • Sono già cliente AXOPOWER per l’energia elettrica posso aderire all’offerta AXOPOWER per il gas?

      Naturalmente sì, attiva il contratto

  • Come si attiva l'energia di AXOPOWER

    • Cambiare il mio attuale fornitore con AXOPOWER è facile?

      Sì, basta compilare online il nuovo contratto di fornitura, se necessario con l’aiuto dell’assistenza clienti; AXOPOWER si preoccuperà di inoltrare la richiesta di recesso al tuo attuale fornitore e di tutte le procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Non va fatto alcun intervento sugli impianti e sui contatori e garantiamo sicurezza e continuità del servizio. L’impresa di distribuzione, che gestisce la rete elettrica locale, rimane la stessa.

    • Cambiare fornitore ha un costo?

      Se sei già un cliente domestico, cambiare fornitore non costa nulla.

    • Quali sono i tempi di attivazione?

      La fornitura verrà attivata alla prima data utile (minimo 20 giorni) e al massimo entro 60 giorni, secondo tempi comuni a tutti i fornitori: per contratto sottoscritto entro il giorno 20 del mese, la fornitura viene attivata al primo giorno del secondo mese successivo, mentre per contratto sottoscritto dopo il giorno 20 del mese, la fornitura viene attivata al primo giorno del terzo mese successivo. Controlla sul contratto la data presunta di attivazione della fornitura

      I tempi per chi cambia casa e deve fare un subentro sono invece molto più brevi: massimo 5 giorni lavorativi da quando il Distributore riceve la relativa richiesta di subentro.

    • Se cambio fornitore, ci sono interruzioni del servizio o dovrò cambiare il contatore?

      Non serve cambiare il contatore e non sono richiesti lavori in casa. Inoltre, in nessun caso può verificarsi un'interruzione di elettricità o di gas dovuta al passaggio dal suo attuale fornitore a AXOPOWER.

    • Che cosa cambia al mio impianto elettrico?

      Assolutamente nulla. Il contatore, le linee elettriche e il distributore locale (che consegna l’energia elettrica attraverso le proprie linee elettriche) rimarranno gli stessi.

    • Come si aderisce all’offerta?

      Il contratto di elettricità o gas si attiva esclusivamente online, compilando l’apposito modulo di adesione alla pagina contratto e scegliendo la tipologia di prezzo desiderata (valido per l’energia elettrica).

    • Quanto costa l'energia di AXOPOWER?

      L'energia di AXOPOWER ha un costo concorrenziale, le tariffe sono trasparenti e le puoi trovare qui per l’energia elettrica e qui per il gas.
      I nostri prezzi restano fissi per 12 mesi dalla firma del contratto.

    • Come cambierà il prezzo trascorsi 12 mesi dalla firma del contratto?

      Il prezzo cambierà in base all’andamento del mercato dell’energia. Almeno tre mesi prima della scadenza verranno comunicati in bolletta i nuovi prezzi, lasciando così tutto il tempo di valutarli.

    • Quali documenti devo tenere sotto mano per attivare l’offerta?

      Ti consigliamo di avere sotto mano: il documento d’identità dell’intestatario in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente); una bolletta del tuo                                                        fornitore attuale, su cui troverai i dati tecnici di fornitura e il codice fiscale dell’intestatario (entrambi nella prima pagina); il tuo smartphone (al quale invieremo un codice per l’autenticazione otp); il tuo codice IBAN per la domiciliazione delle bollette. Dovrai inoltre accedere facilmente alla tua casella e-mail per scaricare il contratto da firmare.

    • Perché mi viene chiesto il documento d’identità?

      Una copia del tuo documento d’identità è necessaria per attivare la domiciliazione bancaria, ovvero per addebitare l’importo della bolletta direttamente sul tuo conto corrente, senza code e sprechi di tempo da parte tua. Puoi caricarla direttamente durante la compilazione del contratto (allegando una scansione o una foto purché il documento fronte e retro sia leggibile in tutte le sue parti).

    • Quanto costa passare all'energia di AXOPOWER?

      Nulla, se sei già un Cliente domestico, l’adesione online all’offerta di energia elettrica di AXOPOWER non ha costi relativi al cambio di fornitore, né cauzioni e non comporta alcuna modifica al contatore.

    • In quali casi sono previsti dei costi?

      Sono previsti costi aggiuntivi una-tantum qualora per esempio, a titolo informativo e non esaustivo:

      -       si chieda di cambiare il nome dell’intestatario della bolletta senza interrompere la fornitura (voltura);

      -       si chieda di incrementare la attuale potenza del contatore (l'aumento di potenza entro i 6 kW prevede un costo per incremento potenza ridotto e nessuna quota fissa nel periodo 01/04/2017 - 31/03/2019);

      -       si chieda di attivare il contatore mediante subentro o posa;

      -       si chieda di chiudere un contatore;

      Scarica direttamente online il modulo relativo alla prestazione che intendi chiedere e invialo all’indirizzo su di esso pre-stampato. AXOPOWER provvederà a richiederla al Distributore competente..

    • Devo cambiare l’intestatario della bolletta. Qual è la procedura per la VOLTURA?

      Se il contatore interessato dalla voltura è già in fornitura con AXOPOWER, il nuovo intestatario compila con i propri dati in qualità di volturante il modulo di voltura elettrico e/o gas e lo invia a domestici@axopower.it oppure al fax 0288181969. Inoltre, compila on-line un Contratto di fornitura.

      Affinchè la voltura possa essere presa in carico, devono necessariamente essere compilati sia il modulo di voltura, sia il Contratto di fornitura. La voltura verrà attuata dalla prima data utile (primo giorno del mese) successiva al ricevimento del modulo e del Contratto.

      Per la voltura, è previsto un costo aggiuntivo a carico del Cliente che viene addebitato nella prima bolletta utile alla voce 'altri oneri'. L'importo è indicato sul modulo.

      Se il contatore interessato dalla voltura non è in fornitura con AXOPOWER, la richiesta di voltura va fatta all’attuale fornitore. Una volta attuata la voltura, il nuovo intestatario potrà sottoscrivere il contratto con AXOPOWER a proprio nome e richiedere così di essere portato in fornitura.

      ATTENZIONE: nell’ambito dello stesso nucleo famigliare, se un contratto è intestato per esempio al marito e, all’atto della compilazione del contratto on-line con AXOPOWER, viene stipulato a nome della moglie, l’operazione si configura come una voltura. In questo caso, però, la voltura non potrà essere attuata da AXOPOWER: il Cliente dovrà richiederla al suo attuale fornitore e successivamente, una volta attuata la voltura, AXOPOWER potrà prendere in fornitura il Contatore del Cliente.

    • Avevo una fornitura a partita IVA: posso aderire ad AXOPOWER cambiando il mio contratto in utenza domestica?

      Nel caso in cui ci siano le condizioni per trasformare la propria utenza ex-professionale in utenza domestica, questo passaggio è assimilabile alla voltura e ha un costo aggiuntivo che verrà addebitato sulla prima bolletta utile. Procedi pure a compilare il contratto online con i tuoi dati e segnalaci alla mail domestici@axopower.it che stai effettuando un cambio di intestatario da business a privato, allegando altresì il modulo di voltura elettrico e/o gas. Provvederemo noi alle pratiche necessarie.

      Attenzione: i contratti professionali possono contenere clausole di recesso diverse da quelle previste per le utenze domestiche (che hanno un mese di preavviso) che, se non rispettate, possono prevedere l’applicazione di penali per uscita anticipata dalla fornitura in atto.

    • Il mio contatore non è ancora attivo. Qual è la procedura per il SUBENTRO?

      Il subentro avviene quando in un'abitazione il contatore è presente, ma non è più attivo. In questo caso il nuovo intestatario deve compilare il modulo "Richiesta subentro" elettrico e/o gas e lo invia a domestici@axopower.it oppure al fax 0288181969. Inoltre, compila on-line un Contratto di fornitura.

      Affinchè il subentro possa essere presa in carico, devono necessariamente essere compilati sia il modulo di subentro, sia il Contratto di fornitura.

      Per il subentro è previsto un costo aggiuntivo che viene addebitato nella prima bolletta alla voce 'altri oneri'.

      Il subentro elettrico viene attuato dal Distributore in massimo cinque giorni lavorativi dal ricevimento da parte di quest’ultimo della relativa richiesta (inoltrata a cura di AXOPOWER).

      Il subentro (riattivazione) di un contatore gas potrebbe richiedere tempistiche diverse da quelle elettriche, in quanto occorre avere la cosiddetta disponibilità gas sul REMI (cabina cui si attesta il “tubo” gas di rete e da cui partono le tubazioni delle utenze). La verifica viene fatta a cura di AXOPOWER:

      • se vi è disponibilità gas, il contatore potrà essere riattivato mediante subentro in massimo cinque giorni lavorativi dal Distributore a partire da quando quest’ultimo riceverà la relativa richiesta;
      • se non vi è la disponibilità, occorrerà chiederla e la riattivazione del contatore mediante subentro potrà avvenire dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di ricezione della relativa richiesta di subentro.
    • Devo cambiare casa. Qual è la procedura per intestarmi i contatori di energia elettrica e gas?

      Se nella nuova ’abitazione:

      -       il contatore è già presente ma non è mai stato attivato, è necessario chiedere l’attivazione di un contatore pre-postato;

      -       il contatore è già presente ed è attivo, è necessario  chiedere la voltura all’attuale fornitore del contatore; una volta attuata la voltura, potrà sottoscrivere a suo nome un contratto online con AXOPOWER e penseremo noi ad effettuare il cambio di fornitore;

      -       il contatore è già presente, ma ne è stata chiesta la chiusura dal precedente inquilino, è necessario chiedere il subentro elettrico e/o gas;

      -       il contatore non è presente, è necessario chiedere la posa di un contatore elettrico o gas.

      Se il contatore è già presente ed è attivo, una procedura per attivare più rapidamente la fornitura di AXOPOWER consiste nel chiedere al precedente inquilino di chiudere il contatore e poi, una volta attuata la chiusura,  procedere con la richiesta di subentro per la riattivazione del contatore. In questo modo, con la chiusura, il contratto in essere con un altro operatore di mercato si conclude, mentre con il subentro si può attivare da subito il Contratto di AXOPOWER.

      Attenzione: per la chiusura il fornitore attuale potrà chiedere al vecchio inquilino il pagamento di costi aggiuntivi (la cui entità è da verificare con quest’ultimo), mentre per il subentro sono previsti i costi aggiuntivi a carico del nuovo inquilino riportati nel modulo, che vengono addebitati nella prima bolletta utile.

    • Cos'è il codice POD?

      Il POD (Point Of Delivery) è il codice che identifica in modo univoco il punto di prelievo di energia elettrica di un utente sul territorio nazionale. È composto da 14 caratteri (lettere e numeri) e inizia per IT. Lo si trova di norma nella prima pagina di ogni bolletta dell’energia elettrica o, in alcuni casi, in seconda pagina.

    • Cos’è il codice PDR?

      Il PDR (Punto Di Riconsegna) è un codice numerico che identifica in modo univoco il punto di prelievo di un utente, in cui viene fornito il gas. È formato da 14 caratteri e si trova di norma nella prima pagina della bolletta del gas.

    • Cos'è il codice PDC o REMI?

      Il codice PDC (Punto Di Consegna) o REMI è specificato nei dati di fornitura all’interno del documento di sintesi della bolletta gas dove sono presenti totale da pagare, dati cliente e dati fornitura, tipo di fornitura, lettura del consumo e componenti onerose. È il punto di connessione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione. Il codice PDC è univoco perché indica il punto esatto collocato geograficamente nello spazio, dove è fisicamente posizionata la cabina gas.

    • Un aiuto per compilare il contratto online?

      Se hai bisogno di aiuto per la compilazione del contratto online, compila il form e verrai contattato all’ora da te prescelta.

    • Per firmare i contratti si usa l'OTP. Cos'è?

      L’OTP (One Time Password) è un sistema sicuro già usato da tutte le banche online, scelto anche da AXOPOWER per firmare i contratti di energia. Una volta compilato il form contrattuale online, bisogna firmarlo. Quando clicchi su ‘Firma il contratto’, ti arriva una email. Apri il documento e clicca su ‘Firma’ e Richiedi il codice transazione. Via SMS ti arriva un codice di quattro cifre, che, inserito nell’apposito spazio, ti permette di firmare e finalizzare il Contratto. Non devi spedire più nient’altro. Niente carta, niente penna: sempre via mail, Ti arriverà   il documento firmato da conservare.

    • Quali sono le tempistiche per un eventuale ripensamento dopo che ho sottoscritto la proposta di contratto?

      Il Codice del Consumo stabilisce che, qualora il Contratto sia stato concluso in un luogo diverso dai locali commerciali del Fornitore o attraverso forme di comunicazione a distanza (ad esempio per telefono o via web), il cliente domestico ha a disposizione fino ad un massimo di 14 giorni a partire dalla sottoscrizione della proposta per cambiare idea e revocarla (Diritto di Ripensamento), inviando comunicazione scritta al Fornitore.

    • Sono già cliente per l'energia elettrica, posso aderire ad altre offerte?

      Certamente, puoi attivare anche l’offerta di gas naturale per la tua casa. Compila il contratto accedendo all’area web: http://www.axopower.it/offerte-gas/offerte-gas-casa/.

    • Ho un impianto fotovoltaico a casa: posso comunque aderire all’energia di AXOPOWER per la fornitura?

      La presenza di un impianto fotovoltaico non comporta alcun tipo di vincolo tecnico o contrattuale che impedisca di cambiare fornitore di energia elettrica. Gli impianti di produzione (che siano fotovoltaici o altro) sono associati a contratti e/o convenzioni con soggetti diversi dal fornitore di energia e quindi la vendita di energia in rete e qualsiasi tipo di incentivo sono indipendenti dal contratto di fornitura elettrica.

    • Posso aderire all’offerta di energia di AXOPOWER anche per la mia seconda casa, la casa di villeggiatura al mare, in montagna?

      Certamente, ricordati di indicare correttamente nella compilazione che NON risiedi nel luogo di fornitura. Per tua informazione, sulla bolletta troverai l’indicazione “Domestico non residente” e la bolletta contemplerà le tariffe di trasporto e dispacciamento per non residenti (come accade con tutti i Fornitori del mercato libero dell’energia in questi medesimi casi).

    • Ho un ‘codice promo’, come lo utilizzo?

      Accedi in internet tramite il link riservato che ti è stato comunicato unitamente al codice ‘promo’ e inserisci quest’ultimo nel campo denominato 'codice promo/codice di provenienza'. Se l'offerta è ancora in vigore, ti verrà applicata la tariffa convenzionata.

  • Bollette, consumi, modalità di pagamento

    • Quali sono le modalità di pagamento delle bollette?

      La modalità prevista per il pagamento delle bollette è la domiciliazione bancaria: si evitano code, pensieri e perdite di tempo. Per questo, al momento dell'attivazione ti chiediamo di indicare l'IBAN, il codice bancario del conto. Gli IBAN delle carte ricaricabili non vengono accettati.

    • Cosa si intende con prezzo della componente energia?

      La spesa complessiva per l’energia elettrica è formata da diverse componenti, che corrispondo ai diversi servizi necessari per garantirne la fornitura. La componente energia rappresenta la cosiddetta “materia prima” acquistata sul mercato e rivenduta al cliente finale.

      (vedi anche approfondimento)

    • Quanto mi costa la bolletta?

      La voce di costo più importante da prendere in considerazione è la cosiddetta ‘componente energia’, che in bolletta è una parte della ‘spesa per la materia energia’, perché qui si riscontrano le maggiori differenze tra gli operatori: è costituita dal prezzo dell’energia sottoscritto dal Cliente nei contratti di fornitura, quindi, nel mercato libero, si può scegliere tra i tanti prezzi offerti, quelli ritenuti più vantaggiosi.

      La ‘spesa per la materia energia’ costituisce circa il 30% della bolletta. Il restante 70% circa è composto dagli oneri (prefissati da Autorità e TERNA e quindi uguali per tutti i fornitori), imposte, accise e IVA, che crescono o diminuiscono proporzionalmente insieme al costo alla componente energia. Dato che il mercato è libero, annunci con componenti energia molto basse possono celare all’interno delle condizioni contrattuali altre componenti di prezzo (che possono essere ricondotte alla ‘spesa per la materia energia’), che poi appaiono in fattura, contribuendo ad alterarne il costo complessivo finale.

      (vedi anche approfondimento prezzo dell’energia elettrica in bolletta e prezzo del gas naturale in bolletta)

    • Se si passa all'energia di AXOPOWER, bisogna pagare un nuovo allaccio alla fornitura di luce o di gas?

      No. Il passaggio alla fornitura di AXOPOWER non implica costi di attivazione e di cauzione, non prevede il pagamento di un nuovo allaccio alla fornitura di luce e gas e non comporta modifiche al contatore.

    • Il cambio di potenza disponibile richiede costi aggiuntivi?

      Il costo della ‘componente energia’ resta identico. A cambiare all’interno della bolletta è la tariffa di trasporto e distribuzione, in ragione della variazione della potenza introdotta.

      A seguito dell’invio di una richiesta di aumento di potenza disponibile, a cura del fornitore, su richiesta del Cliente, quest’ultimo riceve un preventivo che riporta il costo dell’operazione, formato da un importo una tantum, derivante dalla differenza tra la potenza disponibile che si vuole avere e quella attuale, moltiplicata per il corrispettivo unitario di potenza previsto dall’AEEGSI per l’anno in corso e i costi fissi di gestione pratica (23 euro) e i costi amministrativi, uguali per tutti i fornitori perchè stabiliti dall’AEEGSI.

      Secondo quanto disposto dal TIC-Testo Integrato Delle Condizioni Economiche Per L’erogazione Del Servizio Di Connessione, per il periodo 01/04/2017 - 31/03/2019 e con riferimento ai contatori in bassa tensione domestici, l'aumento di potenza entro i 6 kW prevede un costo unitario di potenza ridotto e nessun costo fisso.

      Se invece il Cliente richiede una diminuzione di potenza disponibile, pagherà solo i costi fissi di gestione pratica (23 euro) e i costi amministrativi.

    • Cosa sono potenza impegnata e potenza disponibile?

      La potenza impegnata o contrattualmente impegnata è, ove consentito, il livello di potenza indicato nei contratti, reso disponibile dal distributore in presenza di dispositivi che limitano la potenza prelevata (contatori “con limitatore”: se si supera la potenza disponibile si staccano). Gli iniziali livelli di potenza contrattualmente impegnata espressi in kW (1,5 - 3,0 - 4,5 - 6,0 - 10 - 15 – 20 - 25 - 30 kW) sono stati ampliati a decorrere dal 01/01/2017:

      0,5 - 1 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 3,5 - 4 -  4,5 - 5 - 5,5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 15 - 20 - 25 - 30.

       

      La potenza disponibile:corrisponde a:

      -       10% in più della potenza impegnata contrattualmente, per le forniture con limitatore;

      -       potenza massima prelevabile senza subire disalimentazioni, per le forniture con misura della potenza prelevata. È la potenza per la quale è stato corrisposto il contributo per la connessione. Al cliente che supera sistematicamente la potenza disponibile, viene richiesto il pagamento di un corrispettivo di “adeguamento”.

       

      La potenza rilevante ai fini dell’addebito dei relativi corrispettivi in fattura è:

      -       la potenza contrattualmente impegnata per i contatori con limitatore (fino a 16,5 kW);

      -       la potenza massima prelevata nel mese in tutti gli altri casi.

    • Come variano i costi fissi in bolletta se passo da Residente a Non Residente?

      Per consumo, la variazione percentuale dei costi fissi in bolletta nel passaggio da Residente a Non Residente per detentori di un contatore di partenza da 3 kW sono (costi 2017):

       

      Consumo annuo

      [kWh]

      consumo bimestrale

      [kWh]

      variazione % nel passaggio da Residente a Non Residente

      300

      50

      93%

      1200

      200

      63%

      1800

      300

      53%

      2700

      450

      35%

      3600

      600

      26%

      4500

      750

      20%

      6000

      1000

      14%

      6450

      1075

      13%

      7500

      1250

      11%

      9000

      1500

      8%

    • Come variano i costi fissi in bolletta se richiedo un aumento di potenza?

      Al crescere della potenza (il contatore da 3 kW è quello base), le variazioni percentuali dei costi fissi in bolletta per Residente o Non Residente sono (costi 2017):

       

      POTENZA

      RESIDENTE

      NON RESIDENTE

       

      kW

      Euro parti fisse (imponibile)

      Variazione % al crescere della potenza (3 kW è il contatore di partenza)

      Euro parti fisse (imponibile)

      Variazione % al crescere della potenza (3 kW è il contatore di partenza)

      variazione % al variare delle potenze - differenza ra Residente e Non Residente

      3

      10,88

       

      23,32

       

      114%

      4,5

      13,86

      27%

      26,31

      13%

      90%

      6

      16,84

      55%

      29,29

      26%

      74%

      10

      24,8

      128%

      37,24

      60%

      50%

      15

      34,74

      219%

      47,18

      102%

      36%

      20

      44,67

      311%

      57,12

      145%

      28%

      25

      54,61

      402%

      67,06

      188%

      23%

      30

      64,56

      494%

      77,00

      230%

      19%

    • Quando riceverò la prima bolletta?

      La prima bolletta ti verrà inviata sempre in via digitale e (solo se lo hai esplicitamente richiesto) anche cartacea circa due mesi dopo l’inizio della fornitura. Le successive bollette arriveranno con cadenza bimestrale e saranno sempre consultabili nella tua Area Clienti riservata. 

    • Come posso fare per correggere l'indirizzo di recapito delle bollette luce o gas?

      Nell’Area Clienti è possibile modificare solo il numero di cellulare e inserire le autoletture. Per cambiare altri dati, devi scrivere ad domestici@axopower.it. 

    • Come posso modificare i miei dati anagrafici se risultano errati in bolletta?

      È sempre possibile introdurre modifiche ai dati inseriti nell’Area Clienti.

    • È possibile ricevere la bolletta per posta ordinaria anziché per via digitale?

      L’invio della bolletta via mail consente notevoli risparmi, oltre a rispettare l’ambiente. Tuttavia, è sempre possibile richiedere la modalità di invio cartaceo al momento stesso dell’attivazione del contratto, spuntando l’apposita casella o successivamente. Tutte le bollette sono comunque sempre visibili in modalità digitale nell’Area Clienti, accessibile mediante password personalizzate.

    • Con quale frequenza riceverò le bollette?

      Riceverai la bolletta ogni 60 giorni e, una volta emessa,  la potrai ritrovare sempre nell’Area Clienti a te riservata. 

    • Quanto tempo ho per pagare la bolletta?

      Le bollette vengono pagate automaticamente a 20 giorni dalla data fattura (esempio: 20 giorni dopo la data di emissione della fattura di marzo relativa al periodo di fornitura gennaio e febbraio), grazie alla domiciliazione bancaria attivata al momento della sottoscrizione del contratto. Qualora non sia stato possibile attivare la domiciliazione bancaria, è necessario pagare attraverso un bonifico entro la data di scadenza (per i pagaenti, controllare sempre quanto riportato in fattura).

  • Che cosa trovi nell'area clienti

    • A chi potrò rivolgermi in futuro se avrò bisogno di assistenza relativa al mio contratto di fornitura di energia elettrica o gas?

      è a disposizione dei Clienti l’indirizzo e-mail domestici@axopower.it

    • Nel caso si riscontrasse un errore negli importi rilevati in fattura a chi ci si può rivolgere?

      È a disposizione dei Clienti l’indirizzo e-mail assistenzaclienti@axopower.it

    • Come posso segnalare il pagamento di una fattura scaduta?

      Puoi inviare copia del pagamento effettuato all’indirizzo e-mail: contabilitaclienti@axopower.it oppure al fax 02/88181.939. 

    • È possibile monitorare i propri consumi?

      Nella tua area riservata del sito www.axopower.it, accessibile mediante le tue password prescelte, sono disponibili le tue bollette, attraverso le quali puoi monitorare l’andamento dei tuoi consumi energetici.

    • Come posso ottenere le credenziali per accedere all’Area Clienti?

      Occorre registrarsi sul sito www.axopower.it, fornendo il codice cliente che trovi in bolletta o che hai ricevuto via e-mail e il codice fiscale. Per effettuare il primo accesso al portale, è necessario selezionare ”Password primo accesso / ho dimenticato la password” e inserire il codice cliente nella finestra che appare: verrà trasmessa una password temporanea di accesso all’indirizzo mail presente a sistema.

    • Dove trovo la modulistica?

      La modulistica è presente sul sito nell’apposita area ‘modulistica privati’, con accesso dall’home page. Se vuoi arrivare più rapidamente, clicca qui.

    • In caso di black-out elettrico, la responsabilità è di AXOPOWER?

      No, per questi disagi occorre rivolgersi a chi gestisce la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica (Distributore locale), in quanto unico gestore e manutentore della rete di propria competenza.

    • Come faccio l'autolettura e come la comunico?

      La comunicazione dell'autolettura del contatore del gas è molto consigliata: tutte le autoletture ricevute vengono trasmesse dal fornitore ai distributori di competenza per la validazione.

      Se validata, l’autolettura può essere utilizzata in prima istanza ai fini della fatturazione del Cliente (sempre salvo conguaglio e al posto del meno preciso dato stimato derivato dal consumo contrattuale sottoscritto), consentendo di avere bollette sempre esattamente commisurate ai consumi reali. Comunicare l’autolettura è facile: bisogna andare davanti al proprio contatore del gas, appuntarsi le cifre su fondo nero (quelle su fondo rosso non servono), inserirle nell’Area Clienti riservata nell’apposita sezione dedicata. Così, la corrispondenza tra i consumi e le bollette sarà sempre assicurata.

      Per maggiori dettagli, consulta anche la “guida all’autolettura”

  • Canone Rai in bolletta

    • Come funziona?

      A partire dal 1 Luglio 2017, il canone RAI si paga in bolletta. Si tratta di un obbligo di legge, per il quale al fornitore derivano solo oneri e non ricavi. L’importo da pagare (100 euro) è uguale per tutti – indipendentemente dall’operatore scelto – ed è riportato in bolletta come voce di costo chiaramente distinta, suddiviso in quote  mensili.

    • Dove posso trovare altre informazioni per approfondire l’argomento “canone RAI in bolletta”?

      Sono stati allestiti da RAI diversi canali gratuiti ai quali puoi rivolgerti per chiedere qualunque informazione:

      -       Numero verde, 800.938362 (attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00)

      -       Per chi chiama dall’estero,: +39.06.87408198

      -       Sito web, http://www.prontolarai.it/main/

    • Mi è stato addebitato erroneamente il Canone RAI. Come posso farmelo togliere/rimborsare?

      L’elenco delle persone che devono pagare il Canone RAI viene inviato a ciascun fornitore dall’Agenzia delle Entrate e l’addebito avviene automaticamente con importo inserito in fattura. Nessun fornitore di energia può quindi intervenire in alcun modo su eventuali errori. Per lamentele, domande di rimborso ed esenzioni, l’unica strada è rivolgersi esclusivamente al numero verde RAI 800.938362 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (per chiamate dall'estero: +39.06.8740819).


Il cliente

  • Offerte Luce
  • Modulistica Imprese
  • Modulistica Privati
  • Lavora con noi
  • Mappa del sito

Contatti

Axopower SpA
Via Maurizio Gonzaga, 5
20123 Milano

P. IVA 03728900964

facebook linkedin google_plus youtube instagram
Informativa Privacy - Copyright 2019 Axopower
Questo sito utilizza cookie per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies.
Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

Accetto